Curriculum Vitae
Nata a Trieste il 20 dicembre 1954.
Attività lavorativa.
- Dal 1973 al 1993 ha lavorato come tecnico di laboratorio chimico presso la Grandi Motori Trieste e poi Diesel Ricerche Trieste.
- Dal 1993 al 1997 ha lavorato presso l’Ufficio Commerciale della Diesel Ricerche.
- Dal 1997 al 2012 ha lavorato presso l’Alta Direzione della Fincantieri Corporate.
- Nel 2006 è stata insignita dell’onorificenza di Stella al Merito del Lavoro.
Attività archeologica
- AA1997 – 1998 laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi di laurea in Paletnologia dal titolo “Figure di battelli nell’Egitto predinastico”
- Ha partecipato a complessive 10 campagne di scavo a:
- Ceprano (Fregellae) con l’Università degli Studi di Perugia e l’Università degli Studi di Trieste
- Aquileia (Italia) - Università degli Studi di Trieste
- Vienna (Austria) - Università degli Studi di Trieste
- Backias (Egitto) - Università degli Studi di Bologna
- occupandosi delle analisi chimiche e mineralogiche dei materiali provenienti dallo scavo.
- 1993. Su incarico del Professor Rodolfo Fattovich – Professore di Archeologia ed Antichità Etiopiche – Istituto Universitario Orientale – Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi - ha eseguito l’analisi chimica e mineralogica di manufatti ceramici provenienti dagli scavi archeologici del sito di Mahal Teglinos (Kassala – Sudan).
- 1994. Ha contribuito al restauro e ricollocamento della statua bronzea di Leopoldo I, ora posta nella Piazza della Borsa di Trieste, occupandosi delle analisi chimiche e fisiche.
- 2000. Ha fondato il Centro Culturale Egittologico Claudia Dolzani di cui è Presidente
- 2004. Ha partecipato allo studio medico e conservativo delle mummie - oggi esposte nel Museo d’Antichità J. J. Winckelmann di Trieste.
- Dal 1991 al 2018 ha presentato settimanalmente il programma radiofonico "Sotto la terra, storia" in una emittente locale.
- Dal 2003 ad oggi tiene corsi di Egittologia e Archeologia all'Università della Terza Età "Danilo Dobrina di Trieste.
- E' stata membro della Commissione dei Civici Musei di Storia ed Atri di Trieste.
Principali Pubblicazioni
- Susanna Lena "Analisi chimiche", in Scavi ad Aquileia vol. I, l'Area a Est del Foro, Rapporto degli scavi 1988 a cura di Monika Verzar Bass ed. QUASAR
- Susanna Lena "Figure di battelli nel periodo Predinastico" in Atti del Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia - Firenze 10 - 12 dicembre 1999, ed Istituto Papirologico Vitelli, Firenze 2000
- Euro Ponte, Susanna Lena "La medicina Egizia" (seconda parte) in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, X 2002.
- Euro Ponte, Susanna Lena "La medicina Egizia" (seconda parte) in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, XI 2003.
- Euro Ponte, Susanna Lena "La guerra e le ferite causate da armi nell'Egitto dei Faraoni", in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, XII 2005.
- Susanna Lena" L'Egitto prima dei Faraoni, raffigurazioni di battelli" in Friuli Venezia Giulia - ed. Scuola e Cultura, Vol, XII 2005.
- Susanna Lena "In ricordo della Professoressa Claudia Dolzani" Historiae Medicinae, Vol. 1 - Numero 0 - Marzo 2005.
- Euro Ponte, Susanna Lena "Alcune problematiche attinenti la terminologia anatomica nell'Antico Egitto. Tributo a Claudia Dolzani" in Rivista di Storia della Medicina, Anno XVI NS (XXXVII) fasc 1/2 gennaio / dicembre 2006.
- a cura di Susanna Lena "Noi e l'Antico Egitto - Claudia Dolzani - Lezioni Magistrali, Edizioni Università di Trieste, 2009
- Susanna Lena “Analisi preliminari di reperti ceramici provenienti da Bakchias (Campagna 2010)”.in Bakchias 2009 – 2010. Rapporto preliminare della XVIII e della XIX Campagna di scavi a cura di Paola Buzi – Enrico Giorgi, ed. La Mandragora
Recapito
|

|