Chiara Lombardi

Laureata in Archeologia Orientale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi in Archeologia Egiziana dal titolo “Iside nei testi funerari e nelle tombe del Nuovo Regno: iconografia e ruolo della dea tra la XVIII e la XIX dinastia” (2013), ha conseguito un master di primo livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie” presso la medesima Università (2010-2011). Durante il master ha sostenuto uno stage presso il Museo Egizio de Il Cairo per studiare i vasi canopi nel Nuovo Regno (2010). Ha partecipato a diversi scavi archeologici, tra i quali Pompei (scavi UniOr – Casa del Granduca Michele, progetto Pompeii Regio VI, 2010-2011) e Cuma (scavi UniOr – progetto Kyme III, 2007-2017). Inoltre, ha preso parte al progetto Research Ethiopic language project: “Per un nuovo lessico dei testi etiopici”, finanziato dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente e dal progetto PRIN 2005 “Catene di trasmissione linguistica e culturale nell’Oriente Cristiano e filologia critico testuale. Le problematiche dei testi etiopici: testi aksumiti, testi sull’età aksumita, testi agiografici di traduzione” (2006-2007). Ha collaborato ad un progetto educativo rivolto ai bambini della scuola primaria per far conoscere, attraverso sperimentazioni laboratoriali, gli usi e i costumi dell’antico Egitto e dell’antica Roma (2014-2015). È stata assistente di ricerca presso la Princeton University (New Jersey) per “The Princeton Ethiopian, Eritrean, and Egyptian Miracles of Mary digital humanities project (PEMM)” (2020-2021). Ricercatrice indipendente, attualmente è anche assistente di ricerca per il Professor Emeritus Malcolm D. Donalson (PhD ad honorem, Mellen University). Organizza e partecipa regolarmente a diverse attività di divulgazione, oltre a continuare a fare formazione. Collabora con la Dott.ssa Nunzia Laura Saldalamacchia al progetto Nymphè. Archeologia e gioielli, e con la rivista MediterraneoAntico, occupandosi in modo particolare di mitologia. Appassionatasi alla figura della dea Iside dopo uno studio su Benevento (Iside Grande di Magia e le Janare del Sannio. Ipotesi di una discendenza, Libreria Archeologica Archeologia Attiva, 2010), ha condotto diversi studi sulla dea, tra cui Il Grande inno ad Osiride nella stele di Amenmose (Louvre C 286) (Master di I livello in “Egittologia. Metodologie di ricerca e nuove tecnologie”, 2010); I culti egizi nel Golfo di Napoli (Gruppo Archeologico Napoletano, 2016); Dal Nilo al Tevere. Tre millenni di storia isiaca (Gruppo Archeologico Napoletano, 2018 – Biblioteca Comunale “Biagio Mercadante”, Sapri 2019); Morire nell’antico Egitto. “Che tu possa vivere per sempre come Ra vive per sempre” (MediterraneoAntico 2020); Il concepimento postumo di Horus. Un’ analisi (MediterraneoAntico 2021); Osiride e Antinoo. Una morte per annegamento (MediterraneoAntico 2021); Culti egiziani nel contesto della Campania antica (Djed Medu 2021); Nephthys, una dea sottostimata (MediterraneoAntico 2021). Sua è una pubblicazione una monografia sulla dea Iside (A history of the Goddess Isis, The Edwin Mellen Press, ISBN 1-4955-0890-0978-1-4955-0890-5) che delinea la sua figura dalle più antiche attestazioni nell’Antico Regno fino alla sua più recente menzione nel VII d.C. Lo studio approfondisce i diversi legami di Iside in quanto dea dell’Occidente e madre di Horus con alcune delle divinità femminili nonché nei cicli osiriaco e solare; la sua iconografia e le motivazioni che hanno portato ad una sempre crescente rappresentazione della dea sulle raffigurazioni parietali delle tombe. Un’intera sezione è dedicata all’onomastica di Iside provando a delineare insieme al significato del suo nome anche il compito originario nel mondo funerario e le conseguenti modifiche. L’appendice si sofferma su testi e oggetti funerari della XVIII dinastia dove è presente la dea.

convegno 2020 Programma

Locandina ottobre 2020

 Programma in PDF  Pdf 16x16 Crystal SVG

 

XIX CONVEGNO

DI

EGITTOLOGIA E PAPIROLOGIA             

SIRACUSA, 1-4 OTTOBRE 2020

 

 

Sedi del Convegno

1 - 3 ottobre

Interventi

Sala Ferruzza-Romano

Consorzio Plemmirio - Castello Maniace

Via Gaetano Abela n. 6

4 ottobre

 Assemblea

Museo del Papiro “Corrado Basile”

ex convento di Sant’Agostino

Via Nizza n. 14

Giovedì, 1 ottobre

ore 17:00   Registrazione

ore 18:00  Apertura del Convegno

Indirizzi di saluto e presentazione del Convegno

Gloria Rosati

Presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia

 

Anna Di Natale

Direttore del Museo del Papiro “Corrado Basile”

Interventi

Presiede      Gloria Rosati

 

 

18:10

Anna Di Natale (Museo del Papiro di Siracusa)

Corrado Basile (Museo del Papiro di Siracusa)

Moamen M. Othman (Ministero delle Antichità e del Turismo, Cairo)

Progetto per la valorizzazione e il restauro dei papiri in Egitto: esperienze e prospettive

18:30

Emanuele M. Ciampini (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Note stilistiche ed epigrafiche su alcuni sarcofagi del Medio Regno al Museo Egizio di Torino

18:50

Maria Cristina Guidotti (Museo Egizio di Firenze)

Vasi egizi nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

19:10

Massimo Cultraro (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania)

Rhyta di tipo egeo-miceneo nell’Egitto del Nuovo Regno: vecchi contesti e nuovi dati

 

 

Venerdì,  2 ottobre

 

Interventi

Presiede    Emanuele Ciampini

 

 

9:30

Federico Contardi (Università di Firenze)

Una nuova biblioteca privata a Deir el-Medina

9:50

Alessandro Roccati (Accademia delle Scienze di Torino)

Testi letterari dell’Egitto faraonico nel Museo Egizio di Torino

10:10

Caterina Moro (Università Roma Tre)

Per una comparazione tra i testi rituali biblici e la letteratura templare egiziana

10:30

Marina Sartori (Università di Basilea)

Tombe tebane in dialogo: TT84 e TT95 in Sheikh Abd el-Qurna

10:50

Pausa

Presiede

 

Alessandro Roccati

11:20

Francesca Iannarilli (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Federica Pancin (Università Sapienza di Roma)

“Il Leone e la Montagna”: cinque reperti inediti dal Jebel Barkal

 

11:40

Gloria Rosati (Università di Firenze)

La “frangia” di Micerino

12:00

Ilaria Davino (Roma)

Riti e pratiche di sepoltura nell’Antico Egitto. (Ri)definizioni e nuove prospettive

12:20

Massimiliano Nuzzolo (Università Carlo IV di Praga)

Rosanna Pirelli (Università L’Orientale di Napoli)

Andrea D’Andrea (Università L’Orientale di Napoli)

Angela Bosco (Università L’Orientale di Napoli)

Patrizia Zanfagna (Università L’Orientale di Napoli)

Mohamed Osman (Università Libera di Berlino)

Jaromir Krejci (Università Carlo IV di Praga)

Katarina Arias (Università Carlo IV di Praga)

Emanuele Brienza (Università Kore di Enna)

Missione di scavo 2019 al tempio solare di Niuserra: risultati preliminari

12:40

Susanna Lena (Centro Culturale Egittologico “Claudia Dolzani”)

In ricordo di Claudia Dolzani

   
   

Presiede Maria Cristina Guidotti

15:00

Marco De Pietri (Università di Pavia)

Le collezioni egittologiche “minori” della città di Pavia: storia passata e presente

15:20

Christian Orsenigo (Museo Civico di Crema e del Cremasco)

Una collezione lombarda inedita di antichità egiziane

15:40

Mattia Mancini (Università di Pisa)

La collezione egizia di Palazzo Schifanoia a Ferrara

16:00

Ilaria Cariddi (Università di Firenze)

La galleria neo-egizia inedita di Palazzo Adami-Lami

 

16:20

16:40

Elena Urzì (Università Sapienza di Roma)

La collezione egizia del Castello Ursino di Catania

 

Pausa

17:20

Presentazione del volume Atti del XVIII Convegno di Egittologia e Papirologia, Siracusa 20-23 settembre 2018, dedicati a Sebastiano Tusa, Quaderni del Museo del Papiro XVII (2020)

Interventi:

Gloria Rosati (Presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia)

Lorenzo Guzzardi (Direttore del Parco Archeologico di Leontinoi)

Massimo Cultraro (Dirigente di Ricerca CNR-ISPC, Catania)

 

 

20:00    Visita alla Fonte Aretusa su invito di “Civita Sicilia”

 

 

 

Sabato, 3 ottobre

 

Interventi

Presiede      Massimo Cultraro

 

 

9:30

Giulia Deotto (Università di Padova)

Claudia Gambino (Università di Padova)

Martino Gottardi (Università di Padova)

Il progetto EgittoVeneto: dalla catalogazione alle attività di ricerca, studio e promozione del patrimonio egittologico regionale

9:50

Grażyna Bąkowska-Czerner (Università Jagiellonica di Cracovia)

Tracce del culto di Iside a Marina el-Alamein

10:10

Claudia Gambino (Università di Padova)

Cinzia Oliva (Torino)

Le mummie dell’Accademia dei Concordi di Rovigo: una ricerca interdisciplinare

10:30

Rafał Czerner (Politecnico di Breslavia)

Gli ipogei di Marina el-Alamein. Tra tradizioni dell’architettura egizia e greca

10:50

Pausa

 

Presiede

 

Emanuele M. Ciampini

11:20

Nico Dogaer (Università Cattolica di Lovanio)

Administrative practice in the archive of the sitologoi of Mouchis (3rd century BC)

 

11:40

Lorenzo Uggetti (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica, Bordeaux)

La collezione dell’Istituto di Papirologia dell’Università della Sorbona e il progetto GESHAEM

12:00

Benedetta Torrini (Museo Archeologico Nazionale di Firenze)

Ricomporre il puzzle: frammenti lapidei dalle tombe di alti dignitari dell’antico Egitto nella collezione Steinhauser a Gerusalemme

 

12:20

Vincent Pierre-Michel Laisney (Pontificio Istituto Biblico, Roma)

La costruzione enfatica per mettere in focus l’oggetto diretto del verbo

12:40

Giacomo Cavillier (Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F. Champollion”, Genova)

Attività del Centro Champollion nella necropoli tebana nel 2018-2019: ricerche e prospettive

   

 

Interventi in videoconferenza

Presiede    Vincent Pierre-Michel Laisney

15:00

Moamen M. Othman (Ministero delle Antichità e del Turismo, Cairo)

Mohamed Abd El-Rahman (Ministero delle Antichità e del Turismo, Cairo)

Ahmed Tarek (Grande Museo Egizio GAM, Giza)

Eid Mertah (Museo Egizio, Cairo)

A comparative anatomical study for two wooden statues of Tutankhamun using X-ray

15:20

Ana Isabel Blasco Torres (Università Cattolica di Lovanio)

Graeco-Egyptian bilingualism in 3rd century BC archives: language choice and typology of texts in the archive of the sitologoi of Mouchis

15:40

Martina Santamaria (Università di Bari “Aldo Moro”)

Esempi di note esegetiche sofoclee su papiro: P.Oxy VIII 1087, PSI XII 1287, P.Vindob. inv. G 26008 + 29329

16:00

Francesco Moles (Università di Bari “Aldo Moro”)

Il P.Oxy. 2077 e il μηχάνημα negli Sciri di Sofocle

 

16:20

Pausa

 

Presiede

 

Nicola Reggiani

   

16:50

Silvia Santomauro (Università di Bari “Aldo Moro”)

Per un corpus dei papiri origeniani

17:10

Nikola D. Bellucci (Università di Berna)

Originali, copie e copie non autografe. Ricostruzioni preliminari della documentazione relativa alle Exercitationes in Monumenta Papyrea di A. Zirardini

17:30

Simona Russo (Istituto Papirologico “G. Vitelli” di Firenze)

Interdisciplinarità e collezioni minori: il Progetto Lex.Pap.Mat. e l’Istituto Papirologico “G. Vitelli”

17:50

Elisa A. Polignano (Università di Newcastle)

P.Oxy. 2884: nuove ipotesi sul genere elegiaco

18:10

Lorenzo Sardone (Università di San Marino)

P.Oxy. I 25: un riesame

18: 30        Conclusioni

 

 

Domenica, 4 ottobre

Museo del Papiro “Corrado Basile”

 

9:30          Istituto Italiano per la Civiltà Egizi- Assemblea

 

Comitato organizzatore

Corrado Basile            Museo del Papiro di Siracusa

Anna Di Natale           Museo del Papiro di Siracusa

Gloria Rosati               Istituto Italiano per la Civiltà Egizia

Comitato scientifico

Corrado Basile                  Museo del Papiro di Siracusa

Giuseppina Capriotti        Centro Archeologico Italiano del Cairo

Emanuele M. Ciampini     Università Ca’ Foscari di Venezia

Maria Cristina Guidotti     Museo Egizio di Firenze

Rosario Pintaudi            Accademia Papirologica Fiorentina di Firenze

Gloria Rosati                   Università di Firenze

Silvia Strassi                   Università di Padova

 

 

 

 

 

Istituto Italiano per la Civiltà Egizia

 

Istituto Internazionale del Papiro

Museo del Papiro “Corrado Basile”

Tel./Fax 0931 22100

Giacomo Cavillier

Cavillier

Curiculum Vitae

Laureato in Lettere Classiche (indirizzo archeologico, tesi in Egittologia), specializzato in Archeologia Orientale (Egittologia e Vicino Oriente) e specializzato in Archeologia Classica (Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi) presso l'Università “La Sapienza” di Roma.

COLLABORAZIONI

Dal 1994 al 2001 è collaboratore scientifico del Museo Egizio di Torino (sotto il coordinamento di Enrichetta Leospo) e dal 2000 è collaboratore scientifico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Museo Egizio); prende parte a varie missioni archeologiche in Egitto e Italia. Dal 2000 è membro dell’Egypt Exploration Society, della Société française d'égyptologie, dell'International Association of Egyptologists e dal 2007 è membro dell'International Association of Coptic Studies e collabora con musei ed istituti nazionali ed esteri e partecipa come relatore ai principali convegni e congressi di settore.

Nel periodo di formazione nel settore archeologico si è specializzato in architettura militare, rapporti tra Egitto e i popoli stranieri, Popoli del Mare - con particolare riferimento agli Shardana e nell'architettura e sviluppo della necropoli tebana in età ramesside, mentre nel settore filologico è specialista di testi ieratici della XX e XXI dinastia e in particolare delle origini dello ieratico anormale.

Nel campo dell'archeologia subacquea, dal 1994 al 2008 ha collaborato con lo STAS del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed anche per l'egittologia ha svolto studi nel campo della navigazione antica e delle strutture portuali.

È a capo di vari progetti di ricerca nel settore dell'Egittologia, Museologia e Archeologia del mediterraneo in Italia, in Egitto e in Sudan.

Dal 2010 è direttore della missione archeologica italiana (progetto Butehamon) presso la necropoli di Tebe a Luxor e dal 2014 della missione archeologica italiana (progetto Shardana) in Corsica meridionale.

DOCENZA E RICERCA 

Docente di Egittologia e Civiltà Copta (L-OR/02) presso varie sedi universitarie (fra cui l'università di Genova dal 2005 al 2009), musei ed istituzioni culturali varie e dal 2013 al 2015 ha tenuto corsi di Egittologia presso l'Università Internazionale Uninettuno di Roma, l'Università del Cairo, la Biblioteca d'Alessandria d'Egitto e l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata d'Egitto a Roma; docente di civiltà orientali (Egittologia e Vicino Oriente) all'Università P. del Mediterraneo di Taranto (istituzione universitaria privata) e docente di Archeologia Subacquea presso l'Università di Bari (sede di Taranto) nel biennio 2006-2008.

Dal 2014 tiene corsi di Egittologia (con moduli didattici di Museologia e Turismo) all'Università del Cairo (Facoltà di Lettere).

È direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta "J.F.Champollion", presidente dell'Academia Aegyptica (Accademia Egizia) di Genova e direttore didattico dell'Unipmed di Taranto. Pagina del sito: https://sites.google.com/site/cschampollion/

Pubblicazioni

  • Il faraone guerriero: i sovrani del Nuovo Regno alla conquista dell'Asia, mito, strategia e archeologia, Tirrenia, Torino, 2001
  • Tuthmosi III: immagine e strategia di un condottiero, Tirrenia, Torino, 2003
  • La tutela del patrimonio archeologico sommerso, Tirrenia, Torino, 2005
  • Gli shardana e l'Egitto ramesside, BAR n.1438, Archaeopress, Oxford, 2008
  • Introduzione allo studio dell'Antico Egitto, Nuova Editrice Apulia, Martina Franca, 2007
  • La battaglia di Qadesh, Tirrenia, Torino, 2007
  • Il migdol di Ramesse III a Medinet Habu, BAR n.1755, Archaeopress, Oxford, 2008
  • Elementi di magia egizia, Nuova Editrice Apulia, Martina Franca, 2009
  • Sulle tracce di Champollion: viaggio nell'egittologia, Tirrenia, Torino, 2009
  • Egittologia: nozioni e appunti per un corso di base, Ananke, Torino, 2010
  • Ushabti di militari del Museo Egizio di Firenze, BAR n.S2032, Archaeopress, Oxford, 2009
  • (con AA.VV.), La culla di erodoto, Ananke, Torino, 2001
  • (con AA.VV.), Il carro e le armi del Museo Egizio di Firenze, Giunti, Firenze, 2002
  • Sulle tracce di Champollion: archeologia, sguardi ed esperienze nella valle del Nilo, Ananke, Torino, 2010
  • Corso di neoegiziano con elementi di scrittura ieratica, Ananke, Torino, 2012
  • Aegyptica I: l'Egitto di Champollion e Rosellini, Ananke, Torino, 2011
  • Aegyptica II: la Nubia, il Fayyum e le oasi, Ananke, Torino, 2012
  • Aegyptica III: ricerche nella valle del Nilo e Mediterraneo, Ananke, Torino, 2013
  • Aegyptica IV: Erodoto in Egitto, Ananke, Torino, 2014
  • Egiziano classico: elementi e nozioni di grammatica, Ananke, Torino, 2014
  • Appunti di viaggio nell'egittologia, Ananke, Torino, 2014
  • Aegyptica V: dal papiro al monumento, Ananke, Torino, 2015
  • Aegyptica VI: Butehamon: scriba reale della necropoli, volume primo, Kemet, Torino, 2016
  • Aegyptica VII: Sacerdoti, Templi e Dèi, Kemet Torino, 2016
  • Catalogo degli Ushabti del Museo Egizio di Firenze - Volume I (III Periodo Intermedio-Nuovo Regno), BAR 2828, Archaepress, Oxford 2016

 

 Pagina personale: https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Cavillier

 

Paola Buzi

 

Curriculum Vitae

 

Bibliografia

Paola Buzzi

Privacy policy

La seguente informativa è fornita ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016.

Titolare del trattamento dei dati sensibili è I.I.C.E. (Istituto Italiano per la Civiltà Egizia) - Museo del Papiro, via Nizza, 14 – 96100 Siracusa. Italia. IICE si riserva la facoltà di aggiornare la presente informativa sulla privacy qualora vengano aggiunte nuove funzionalità nel sito, nel pieno rispetto della legge vigente.

I dati raccolti attraverso il sito sono trattati secondo le disposizioni di legge e conservati fino a quando saranno necessari rispetto alle finalità con cui sono stati raccolti; l'interessato può in ogni caso richiederne la cancellazione tramite la sezione Contatti del sito.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito oppure la compilazione di appositi form, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente e dei dati personali necessari per rispondere alle richieste e/o fornire i servizi richiesti, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva (e negli allegati alla stessa) o nei form appositi. I dati sono trattati esclusivamente per rispondere alle richieste e/o fornire il servizio richiesto.

Dati di navigazione

Sul sito è attivo il servizio di Google Analytics. I dati forniti da Google Analytics sono utilizzati in forma aggregata e permettono di monitorare e analizzare l'andamento del sito web per fornire all'utente un servizio sempre migliore. Il servizio Google Analytics può trasferire dati in paesi nei quali non è applicato il GDPR.

La sezione Come utilizzare i cookie nel sito? permette di conoscere i cookie impostati, la loro utilità, i modi per non accettarli o cancellarli se già accettati.

Utilizzo dei cookie nel sito

Questo sito web utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle pagine e migliorare l'usabilità. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e su come gestirli.

Cosa sono i cookie?

Secondo la definizione data da Wikipedia, "i cookie sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa". Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web".

Normalmente un cookie contiene il nome del server che l'ha generato, la data di scadenza e un identificativo ID generato in maniera randomica. La data di scadenza dei cookie dipende dalla sua tipologia. I cookie di sessione vengono conservati fino a quando non termina la navigazione con la chiusura del browser; i cookie persistenti vengono mantenuti fino alla loro data di scadenza o qualora vengano cancellati dall'utente.

Perché questo sito utilizza i cookie?

I cookie migliorano l'esperienza di navigazione dell'utente, aumentano l'usabilità del sito web, rendono il sito più veloce e permettono di personalizzare i contenuti.

Esistono cookie che, essendo fondamentali per le diverse funzionalità di sito, garantiscono l'esecuzione di operazioni e servizi user-friendly (come l'identificazione dell'utente e la login) e garantiscono la sicurezza del tuo account. I cookie possono contenere inoltre informazioni circa la lingua del sito, le schede che stai visualizzando, la dimensione dei testi e moltro altro ancora. I cookie di sessione vengono normalmente eliminati non appena viene chiuso il browser. Esistono inoltre cookie, definiti per migliorare le performance del sito, che tracciano la history delle pagine visualizzate e le interazioni degli utenti con il sito, il che ci permette di migliorare il sito e la sua usabilità da parte dei navigatori.

Cookie utilizzati da questo sito

Tali cookie, definiti anche cookie tecnici, sono rintracciabili nell'elenco dei cookie del sito:

 

Inoltre sul sito web è possibile trovare cookie di terze parti per integrare servizi esterni utili a migliorare le fruizione del sito stesso e per aumentarne le funzionalità attese dagli utenti.

Quali sono i cookie di terze parti utilizzati?

Cookie di Google Analytics

Il sito fa uso dei cookie di analisi di Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche aggregate sul comportamento degli utenti. Questi cookies non possono essere utilizzati per identificare individui specifici. Maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie di Google Analytics si trovano su http://www.google.it/policies/privacy/. Google mette a disposizione un plugin per browser per impedire la raccolta e l'utilizzo dei propri dati ai visitatori dei siti su cui il servizio statistico è attivo. Per maggiori informazioni si visiti la pagina https://tools.google.com/dlpage/gaoptout . I cookie di Google Analytics sono identificati come:

 

Come gestire i cookie?

Se non sono rifiutati esplicitamente, i cookie che servono per il buon funzionamento del sito vengono impostati. Per utilizzare questo sito web con tutte le risorse impostate per migliorare la navigazione consigliamo di accettare tutti i cookie.

Tuttavia la maggior parte dei browser web consentono di accettare o rifiutare i cookie. Qui di seguito è possibile trovare i link alle istruzioni per la modifica delle impostazioni dei cookie dei browser più comuni:

Per ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni sui cookie:

More Articles...