convegno 2020 Programma
XIX CONVEGNO DI EGITTOLOGIA E PAPIROLOGIA SIRACUSA, 1-4 OTTOBRE 2020
Sedi del Convegno
Giovedì, 1 ottobre ore 17:00 Registrazione ore 18:00 Apertura del Convegno Indirizzi di saluto e presentazione del Convegno Gloria Rosati Presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia
Anna Di Natale Direttore del Museo del Papiro “Corrado Basile” Interventi Presiede Gloria Rosati
Venerdì, 2 ottobre
Interventi Presiede Emanuele Ciampini
Presiede Maria Cristina Guidotti
20:00 Visita alla Fonte Aretusa su invito di “Civita Sicilia”
Sabato, 3 ottobre
Interventi Presiede Massimo Cultraro
Interventi in videoconferenza Presiede Vincent Pierre-Michel Laisney
18: 30 Conclusioni
Domenica, 4 ottobre Museo del Papiro “Corrado Basile” 9:30 Istituto Italiano per la Civiltà Egizi- Assemblea
Comitato organizzatore Corrado Basile Museo del Papiro di Siracusa Anna Di Natale Museo del Papiro di Siracusa Gloria Rosati Istituto Italiano per la Civiltà Egizia Comitato scientifico Corrado Basile Museo del Papiro di Siracusa Giuseppina Capriotti Centro Archeologico Italiano del Cairo Emanuele M. Ciampini Università Ca’ Foscari di Venezia Maria Cristina Guidotti Museo Egizio di Firenze Rosario Pintaudi Accademia Papirologica Fiorentina di Firenze Gloria Rosati Università di Firenze Silvia Strassi Università di Padova
Istituto Italiano per la Civiltà Egizia
Istituto Internazionale del Papiro Museo del Papiro “Corrado Basile” Tel./Fax 0931 22100 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo CavillierCuriculum VitaeLaureato in Lettere Classiche (indirizzo archeologico, tesi in Egittologia), specializzato in Archeologia Orientale (Egittologia e Vicino Oriente) e specializzato in Archeologia Classica (Rilievo e Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi) presso l'Università “La Sapienza” di Roma. COLLABORAZIONI Dal 1994 al 2001 è collaboratore scientifico del Museo Egizio di Torino (sotto il coordinamento di Enrichetta Leospo) e dal 2000 è collaboratore scientifico del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Museo Egizio); prende parte a varie missioni archeologiche in Egitto e Italia. Dal 2000 è membro dell’Egypt Exploration Society, della Société française d'égyptologie, dell'International Association of Egyptologists e dal 2007 è membro dell'International Association of Coptic Studies e collabora con musei ed istituti nazionali ed esteri e partecipa come relatore ai principali convegni e congressi di settore. Nel periodo di formazione nel settore archeologico si è specializzato in architettura militare, rapporti tra Egitto e i popoli stranieri, Popoli del Mare - con particolare riferimento agli Shardana e nell'architettura e sviluppo della necropoli tebana in età ramesside, mentre nel settore filologico è specialista di testi ieratici della XX e XXI dinastia e in particolare delle origini dello ieratico anormale. Nel campo dell'archeologia subacquea, dal 1994 al 2008 ha collaborato con lo STAS del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed anche per l'egittologia ha svolto studi nel campo della navigazione antica e delle strutture portuali. È a capo di vari progetti di ricerca nel settore dell'Egittologia, Museologia e Archeologia del mediterraneo in Italia, in Egitto e in Sudan. Dal 2010 è direttore della missione archeologica italiana (progetto Butehamon) presso la necropoli di Tebe a Luxor e dal 2014 della missione archeologica italiana (progetto Shardana) in Corsica meridionale. DOCENZA E RICERCA Docente di Egittologia e Civiltà Copta (L-OR/02) presso varie sedi universitarie (fra cui l'università di Genova dal 2005 al 2009), musei ed istituzioni culturali varie e dal 2013 al 2015 ha tenuto corsi di Egittologia presso l'Università Internazionale Uninettuno di Roma, l'Università del Cairo, la Biblioteca d'Alessandria d'Egitto e l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata d'Egitto a Roma; docente di civiltà orientali (Egittologia e Vicino Oriente) all'Università P. del Mediterraneo di Taranto (istituzione universitaria privata) e docente di Archeologia Subacquea presso l'Università di Bari (sede di Taranto) nel biennio 2006-2008. Dal 2014 tiene corsi di Egittologia (con moduli didattici di Museologia e Turismo) all'Università del Cairo (Facoltà di Lettere). È direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta "J.F.Champollion", presidente dell'Academia Aegyptica (Accademia Egizia) di Genova e direttore didattico dell'Unipmed di Taranto. Pagina del sito: https://sites.google.com/site/cschampollion/ Pubblicazioni
Pagina personale: https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Cavillier
Paola Buzi
|
Privacy policyLa seguente informativa è fornita ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016. Titolare del trattamento dei dati sensibili è I.I.C.E. (Istituto Italiano per la Civiltà Egizia) - Museo del Papiro, via Nizza, 14 – 96100 Siracusa. Italia. IICE si riserva la facoltà di aggiornare la presente informativa sulla privacy qualora vengano aggiunte nuove funzionalità nel sito, nel pieno rispetto della legge vigente. I dati raccolti attraverso il sito sono trattati secondo le disposizioni di legge e conservati fino a quando saranno necessari rispetto alle finalità con cui sono stati raccolti; l'interessato può in ogni caso richiederne la cancellazione tramite la sezione Contatti del sito. Dati forniti volontariamente dall’utenteL’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito oppure la compilazione di appositi form, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente e dei dati personali necessari per rispondere alle richieste e/o fornire i servizi richiesti, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva (e negli allegati alla stessa) o nei form appositi. I dati sono trattati esclusivamente per rispondere alle richieste e/o fornire il servizio richiesto. Dati di navigazioneSul sito è attivo il servizio di Google Analytics. I dati forniti da Google Analytics sono utilizzati in forma aggregata e permettono di monitorare e analizzare l'andamento del sito web per fornire all'utente un servizio sempre migliore. Il servizio Google Analytics può trasferire dati in paesi nei quali non è applicato il GDPR. La sezione Come utilizzare i cookie nel sito? permette di conoscere i cookie impostati, la loro utilità, i modi per non accettarli o cancellarli se già accettati. Utilizzo dei cookie nel sitoQuesto sito web utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle pagine e migliorare l'usabilità. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e su come gestirli. Cosa sono i cookie?Secondo la definizione data da Wikipedia, "i cookie sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa". Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web". Normalmente un cookie contiene il nome del server che l'ha generato, la data di scadenza e un identificativo ID generato in maniera randomica. La data di scadenza dei cookie dipende dalla sua tipologia. I cookie di sessione vengono conservati fino a quando non termina la navigazione con la chiusura del browser; i cookie persistenti vengono mantenuti fino alla loro data di scadenza o qualora vengano cancellati dall'utente. Perché questo sito utilizza i cookie?I cookie migliorano l'esperienza di navigazione dell'utente, aumentano l'usabilità del sito web, rendono il sito più veloce e permettono di personalizzare i contenuti. Esistono cookie che, essendo fondamentali per le diverse funzionalità di sito, garantiscono l'esecuzione di operazioni e servizi user-friendly (come l'identificazione dell'utente e la login) e garantiscono la sicurezza del tuo account. I cookie possono contenere inoltre informazioni circa la lingua del sito, le schede che stai visualizzando, la dimensione dei testi e moltro altro ancora. I cookie di sessione vengono normalmente eliminati non appena viene chiuso il browser. Esistono inoltre cookie, definiti per migliorare le performance del sito, che tracciano la history delle pagine visualizzate e le interazioni degli utenti con il sito, il che ci permette di migliorare il sito e la sua usabilità da parte dei navigatori. Cookie utilizzati da questo sitoTali cookie, definiti anche cookie tecnici, sono rintracciabili nell'elenco dei cookie del sito:
Inoltre sul sito web è possibile trovare cookie di terze parti per integrare servizi esterni utili a migliorare le fruizione del sito stesso e per aumentarne le funzionalità attese dagli utenti. Quali sono i cookie di terze parti utilizzati?Cookie di Google Analytics Il sito fa uso dei cookie di analisi di Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche aggregate sul comportamento degli utenti. Questi cookies non possono essere utilizzati per identificare individui specifici. Maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie di Google Analytics si trovano su http://www.google.it/policies/privacy/. Google mette a disposizione un plugin per browser per impedire la raccolta e l'utilizzo dei propri dati ai visitatori dei siti su cui il servizio statistico è attivo. Per maggiori informazioni si visiti la pagina https://tools.google.com/dlpage/gaoptout . I cookie di Google Analytics sono identificati come:
Come gestire i cookie?Se non sono rifiutati esplicitamente, i cookie che servono per il buon funzionamento del sito vengono impostati. Per utilizzare questo sito web con tutte le risorse impostate per migliorare la navigazione consigliamo di accettare tutti i cookie. Tuttavia la maggior parte dei browser web consentono di accettare o rifiutare i cookie. Qui di seguito è possibile trovare i link alle istruzioni per la modifica delle impostazioni dei cookie dei browser più comuni: Per ulteriori informazioniPer maggiori informazioni sui cookie: Marco Zecchi
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 di 9 |