Stampa

Giuseppina Capriotti Vittozzi

Curriculum Vitae

1985 Diploma di Laurea in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”;
1992 Diploma di Specializzazione in “Archeologia orientale” presso l’Università di Roma “La Sapienza”;
Diploma di Cultura superiore religiosa presso la Pontificia Università Gregoriana;
1995 Dottorato di ricerca in Egittologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”;
1992-2005 Partecipazione a missioni archeologiche e di studio in Egitto con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”;
dal 2002 Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria delle Marche (Ancona);
2000-2003 in servizio presso la Giunta Storica Nazionale;
2001-2008 insegnamento di Egittologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Roma Tre”;
2003 insegnamento di Egittologia presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna;
dal 2007 in servizio presso l’Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA) - Consiglio Nazionale delle Ricerche;

La sua attività di ricerca riguarda in particolar modo i rapporti tra l’Egitto e il mondo mediterraneo, dal Nuovo Regno al periodo greco-romano, oltre che aspetti iconografici, artistici e religiosi della cultura faraonica.

Principali Pubblicazioni

Volumi:
1) Oggetti, idee, culti egizi nelle Marche. Dalle tombe picene al tempio di Treia (= Picus Supplementi VI), Tivoli 1999;
2) Bibliografia Storica Nazionale LXI (1999), a cura di Manuela Aires, Giuseppina Capriotti Vittozzi, Giovanni Pizzorusso, Roma - Bari 2001;
3) Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo. Catalogo della mostra a San Benedetto del Tronto, 14 luglio – 30 ottobre 2002, a cura di Alessandro Roccati e Giuseppina Capriotti Vittozzi, Poggibonsi 2002;
4) L’uomo, la pietra, i metalli. Tesori della terra dal Piceno al Mediterraneo. Catalogo della mostra a San Benedetto del Tronto, 13 luglio – 3 novembre 2003, a cura di Giuseppina Capriotti Vittozzi, San Benedetto del Tronto 2003;
5) Con S. Casartelli et al., Progetto pilota Deir el Ahmar, Deir Anba Bishoi “Convento Rosso”, Roma 2004;
5) Deir el-Medina: il villaggio degli artisti delle tombe regali a Tebe (= Quaderni di egittologia 3), Roma 2004;
6) L’arte egizia: il potere dell’immagine (= Quaderni di egittologia 4), Roma 2005;
7) L’Egitto a Roma (= Quaderni di egittologia 5), Roma 2006.

Articoli e contributi a volumi:
1) Ricerche sulla struttura di stele regali egiziane, in “Rivista Studi Orientali” LXIII (1989), pp.1-12;
2) Un busto di regina tolemaica al Museo di Torino. Note sull’iconografia di Berenice II e di Cleopatra I, in “Rend. Accad. Naz. Lincei” serie 9, vol.6 (1995), pp. 409-437 (studio presentato dal Socio prof. S. Donadoni);
3) Immagini del defunto in abiti da vivente, in “Riv. St. Orient.” LXIX (1996), pp. 267-274;
4) Le statue egizie di Treia, in “Picus” XVI-XVII (1996-97), pp. 7-22;
5) Testa di Alessandro Magno con ureo faraonico, in Alessandro Magno. Storia e mito. Catalogo della mostra a Roma, Palazzo Ruspoli, 21 dicembre 1995 - 21 maggio 1996, pp. 272-273;
6) Treia, in Iside. Il mito, il mistero, la magia. Catalogo della mostra a Milano, Palazzo Reale 22 febbraio-1 giugno 1997, a cura di E. Arslan, Milano 1997, pp. 374-375;
7) Una statua in abito giubilare al Museo di Napoli, in “Rivista Studi Orientali” LXXI (1998), pp.1-13;
8) Testimonianze di culti egizi nell’antica Trea, in L’Egitto in Italia dall’antichità al Medioevo, Atti del III Congresso Internazionale Italo-Egiziano, Roma - Pompei 13-19 novembre 1995, Roma 1998, pp. 589-601;
9) Una statua di sovrana al museo di Torino: la tradizione del Nuovo Regno nell’iconografia delle regine tolemaiche, in “Vicino Oriente” 11 (1998), pp. 53-66;
10) Ushabti dal territorio marchigiano, in “Picus” XVIII (1998), pp. 234-236;
11) Bes dal Quirinale a Piazza Vittorio. Alia Aegyptiaca Romana, in “Bull. Commiss. Arch. Com. Roma” 100 (1999), pp. 155-165;
12) Note sull’immagine di Alessandro Magno in Egitto, in Atti del V Convegno Nazionale di Egittologia e Papirologia, Firenze 10-12 dicembre 1999, Firenze 2000, pp. 27-53;
13) Note sulla comprensione dell’Egitto nel mondo romano, in “Rivista storica dell’Antichità” 30 (2000), pp. 121-139;
14) Un amuleto egizio-filisteo da Cupra Marittima, in “Rend. Accad. Naz. Lincei”, ser. 9, vol. 11 (2000) pp. 529-541 (studio presentato dal Socio prof. G. Garbini); 
15) Aegyptiaca dal medio versante adriatico. Bilancio e prospettive, in Il confine nel tempo. Atti del convegno della Deputazione di Storia Patria dell’Abruzzo, Ancarano 22-24 maggio 2000, L’Aquila 2005, pp. 643-657;
16) La figura maschile stante: osservazioni su un tipo statuario egizio in epoca greco-romana, 
in Atti del I Incontro di Studio in ricordo di E. Breccia, Offagna 29-30 settembre 2000, Osimo 2002, pp. 17-34;
17) Tracce di arcaismo greco nella scultura egizia di epoca tolemaica, in “Rend. Pontif. Accad. Archeol. Romana”, vol. LXXIII (2000-2001), pp. 177-198;
18) L’Egitto fuori dall’Egitto, in Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo. Catalogo della mostra a San Benedetto del Tronto, 14 luglio – 30 ottobre 2002, a cura di A. Roccati e G. Capriotti Vittozzi, Poggibonsi 2002, pp. 26-28;
19) La scala e il dio Osiri, in Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo, cit., p. 29;
20) Il fiume e gli acquitrini, in Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo, cit., pp. 110-115;
21) Le palme nell’antico Egitto e il loro significato, in Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo, cit., pp. 119-122;
22) Il mare, le conchiglie e altre stranezze, in Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo, cit., p. 146;
23) Gli oggetti egizi nelle Marche, in Tra le palme del Piceno: Egitto, Terra del Nilo, cit., pp. 198-208;
24) Formazione ed espressione artistica nell’Egitto tolemaico: varietà di linguaggi e traduzioni, in Atti del VII Congresso Nazionale di Egittologia e Papirologia, Siracusa 29 novembre–2 dicembre 2001, Siracusa 2003, pp. 73-98;
25) Una testa faraonica da File al Museo di Firenze, in Faraoni come dei, Tolemei come Faraoni. Atti del V Congresso Internazionale Italo-Egiziano, Torino 8-12 dicembre 2001, Torino-Palermo 2003, pp. 340-346;
26) Il fanciullo, il nano, la scimmia: immagini “grottesche” e religiosità popolare tra Greci ed Egizi, in “Polis” 1 (2003), pp. 141-154;
27) Un nouveau relief égyptien de Rome, in L’Égypte à Rome. Actes du Colloque International, Caen 28-30 novembre 2002, a cura di Fr. Lecocq (= Cahiers MHRS 41), Caen 2005, pp. 137-145;
28) Una statua di Ramesse II al Museo del Cairo. Atti del Convegno “Narrare gli eventi”, Firenze 4-6 dicembre 2002, a cura di F. Pecchioli Daddi e M.C. Guidotti (= Studia Asiana 3), Roma 2005, pp. 39-48;
29) Dal caos al cosmo: immagini egizie dell’alterità, in “Aegyptus” LXXXII (2002), pp. 47-66;
30) Iside: divina femminilità, in Le donne dei faraoni. Catalogo della mostra a Bergamo, 14 aprile - 29 giugno 2003, Milano 2003, pp. 39-45;
31) Lavorare la pietra in Egitto, in L’uomo, la pietra, i metalli. Tesori della terra dal Piceno al Mediterraneo. Catalogo della mostra a San Benedetto del Tronto, 13 luglio – 3 novembre 2003, a cura di G. Capriotti Vittozzi, San Benedetto del Tronto 2003, p. 84-90;
32) La Montagna dell’Occidente, luogo del Divino. Note per una ricerca egittologica all'interno del progetto "Convento Rosso”, in S. Casartelli et alii, Progetto pilota Deir el Ahmar, Deir Anba Bishoi “Convento Rosso”, Roma 2004, pp. 49-64;
33) Deir el-Abiad: continuità monumentale, linguaggio simbolico ed espressione religiosa dall’Egitto faraonico a quello cristiano. Note per una ricerca egittologica all’interno del Progetto “Convento Rosso”, in S. Casartelli et alii, Progetto pilota Deir el Ahmar, Deir Anba Bishoi “Convento Rosso”, Roma 2004, pp. 65-80;
34) Statua egizia femminile, in Arte romana nei musei delle Marche, a cura di G. de Marinis, Roma 2005, pp. 28-29;
35) Statua egizia maschile, in Arte romana nei musei delle Marche, a cura di G. de Marinis, Roma 2005, pp. 30-31; 
36) Una statua di Bes al Museo Gregoriano Egizio, in “Bollettino Monumenti Musei e Gallerie Pontificie” XXV (2006), pp. 53-78;
37) Monumenti da Deir el-Medina ai Musei Vaticani. Le stele di Nekhemmut e Nebnefer, in “Bollettino Monumenti Musei e Gallerie Pontificie” XXV (2006), pp. 33-52; 
38) Note sull’interpretatio dell’Egitto nel Medioevo. Leoni e sfingi nella Roma medievale, in Imagines et iura personarum nell’Egitto antico. Atti del IX Convegno Internazionale di Egittologia e Papirologia per i novanta anni di Sergio Donadoni, Palermo 10-13 novembre 2004, a cura di P. Minà, Palermo 2006, pp. 43-59;
39) Diffusione dei culti egizi dall’Adriatico all’Europa orientale durante l’Impero Romano, in Culti orientali e tradizionali nel periodo del principato nell’area danubiano-balcanica. Atti del convegno internazionale di archeologia a Roma, Accademia di Romania 21-22 aprile 2005, in stampa;
40) La montagna, la pietra, la porta, l’albero nell’immaginario egizio, in Atti della Giornata di studio “Porte basaltiche della Siria bizantina”, Università “Roma Tre”, 15 dicembre 2005, in http://host.unirom....apriotti_Testo.pdf;
41) Una statuetta della dea ippopotamo all’Università di Roma “La Sapienza”, in “Aegyptus” LXXXV (2005), pp. 219-235; 
42) Con L. Nigro, Tra pirati e popoli del mare, in “Pharaon Magazine” II.2 (Febbraio 2006), pp. 20-29;
43) Una sfinge a Villa Adriana, in www.archaeogate.org;
44) Il dono del pane, in “Pharaon Magazine” II.4 (Aprile 2006), pp. 62-67;
45) Un cinocefalo verde e il dio Ptah a Boccea, in “Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma” 107 (2006), pp. 115-126;
46) Un ritratto femminile tolemaico (?) al Museo Gregoriano Egizio, in “Archeologia Classica” LVII (2006), pp. 337-346;
47) Elementi egizi nel Codice Ottoboniano Latino 3105, in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae” XIII (2006), pp. 103-117;
48) Rivisitando la tomba di Petosiri: note su alcuni aspetti iconografici, in “Vicino Oriente” 13 (2007), 101-113;
49) Frammento di statua del faraone Sethi I, in A. Ambrogi et alii, Sculture antiche nell’abbazia di Grottaferrata, Roma 2008, pp. 50-52;
50) Tre frammenti di rilievo egittizzante, in A. Ambrogi et alii, Sculture antiche nell’abbazia di Grottaferrata, Roma 2008, pp. 88-90.
51) Orazio Marucchi e l’egittologia romana, in “Serekh” IV (2007), pp. 151-162;
52) Bes, balli e ubriachezza, in www.archaeogate.org;
53) Sculture iscritte da Deir el-Medina ai Musei Vaticani in “Aegyptus” 87 (2007), pp. 55-71;
54) Una enigmatica figura nel Codice Ferrajoli 513 e una lampada da Canosa: aspetti della magia di origine egizia, in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, pp. 101-127;
55) Qualche considerazione su una stele da Deir el-Medina all’Ashmolean Museum di Oxford, in www.archaeogate.org.
56) Statua di Atum da Ercolano. A margine di una bella mostra napoletana, in www.archaeogate.org.
57) Cultes isiaques près du Mont Soracte. Kircheriana nova, in “Bibliotheca Isiaca” 1 (2008), pp. 31-37;
58) Horus, Apollon, Melqart et l’île flottante, in Atti del I Convegno Napoletano di Egittologia, Napoli, 18-20 giugno 2008, in stampa;
59) Elementi di tradizione egizia nella documentazione di Locri, in Fenici e Italici, Cartagine e Magna Grecia. Atti del Convegno Internazionale, Cosenza 27-28 maggio 2008, di prossima pubblicazione.
60) La statua di Atum da Ercolano e la città di Kher-Aha, in “Studi epigrafici e linguistici sul Vicino Oriente Antico”, 25 (2008), pp. 95-114.
61) L’imperatore Adriano e la religione egizia alla luce delle recenti scoperte, in Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra Ellenismo e tarda antichità. Atti dell’Incontro di studio della Società Italiana di Storia delle Religioni, Roma – ISIAO 28-29 ottobre 2004, a cura di G. Gnoli e G. Sfameni Gasparro, Roma 2009, pp. 49-74;
62) Domiziano, Funisulana Vettulla e la statua di Sethi I a Grottaferrata, in “ENIM” 2 (2009), pp. 59-65;
63) L’Egitto a Caesarea di Mauretania, presentato al Convegno Nazionale "Egittologia e Papirologia oggi, problemi e proposte" - Torino, 28 e 29 maggio 2009, di prossima pubblicazione in “Rivista di Studi Fenici”;
64) L’Egitto a Praeneste: alcune note, consegnato per la stampa a “Mediterranea”;
65) Horo, Osiri, Antinoo e le lampade magiche: elementi di magia egizia nel mondo romano, in I contesti magici nell'antichità. Convegno Internazionale a Roma dal 4 al 6 novembre 2009, di prossima pubblicazione;
66) Remarques sur les rapports entre l'Egypte et le milieux phéniciens et puniques: quelques perspectives de recherche, in Le VIIème Congrès Internationale des etudes phéniciennes et puniques, Hammamet 10-14 novembre 2009, di prossima pubblicazione;
67) A proposito delle fiaschette del nuovo anno e di altre classi di Aegyptiaca ritrovate in Etruria e in magna Grecia, in Archéologie des huiles et huiles parfumées en Méditerranée occidentale et en Gaule (VIIIe s. av. – VIIe s. ap. J.-C.), École Française de Rome 16-18 novembre 2009, di prossima pubblicazione;
69) Iside egizia, in www.cherchel-project.eu
70) L’Egitto a Roma tra lusso ed esotismo, in E. Fontanella (a cura di), Luxus. Il piacere della vita nella Roma imperiale. Catalogo della mostra a Torino, 26 novembre 2009 – 31 gennaio 2010, Roma, 2009, pp. 108-115.

Recapito

Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA)
Consiglio Nazionale delle Ricerche 
Area della Ricerca di Roma 1
Via Salaria km 29.300 C.P. 10
 Monterotondo Stazione 00016 Roma ()

E-mail:  

giuseppina-capriotti-vittozzi